ROMA ARISTOCRATICA

Appia Antica: il complesso Monumentale del III° e del IV° Miglio

I monumenti di Capo di Bove: il sepolcro di Cecilia Metella, il Castrum Caetani, il Casale e la chiesa di S. Nicola.

In questa visita andremo a scoprire i resti romani e medievali dell’area conosciuta come Capo di Bove, lungo la via Appia. La maestosità della tomba di Cecilia Metella, nobile romana nuora di Marco Licinio Crasso, costituisce  una sorta di continuum temporale insieme all’imponente Castrum Caetani, struttura edificata sui resti del mausoleo romano dall’omonima famiglia in pieno medioevo. All’interno del Casale invece visiteremo la mostra intitolata “La lezione di Raffaello”, un’esposizione che mostrerà la storia dell’urbinate alle prese con le antichità romane. Visiteremo infine i ruderi della Chiesa di S.Nicola, un raro esempio di gotico sacro romano, edificato  contemporaneamente con il vicino Castrum, di cui faceva parte.

TIPOLOGIE DI PREZZO

Non associati: 15,00€ +2€ (radioguide obbligatorie)
Associati: 10,00€ +2€ (radioguide obbligatorie)

NOTE

Si consigliano scarpe comode

Sconsigliato ai disabili motori

NORME COVID:

Radioguide obbligatorie 2€ l’una

LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO

(emergenza COVID19 – Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 27 Maggio 2020, n. Z00043)

Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori). I partecipanti sprovvisti non potranno prendere parte alla visita.

 Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti (ad eccezione delle persone non soggette al distanziamento sociale ovvero familiari conviventi).

Si suggerisce la modalità di pagamento online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all’atto della prenotazione per non venire a contatto con i contanti.

 Utilizzo obbligatorio di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.

 La visita prevede un numero ridotto di partecipanti

 La prenotazione alle visite guidate è obbligatoria. La nostra agenzia dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).

Informazioni percorso

Numero limitato

La visita prevede un numero ridotto di partecipanti

Data

24 ottobre 2020

Luogo di appuntamento

Ore 15:00, Via Appia Antica 222 (Capo di Bove).

Raggiungibile con i mezzi pubblici tramite Metropolitana Linea A, fermata Arco di Travertino, da cui proseguire con autobus linea 660. Oppure linea autobus 118 (circolare Villa dei Quintili/Centro Storico).

Orario percorso

Dalle 15:10 alle 16:45

Modulo di prenotazione

Puoi leggere lo Statuto dell'associazione al seguente link Statuto_Nea-Polis.pdf

Tipo di convenzione

Informativa Privacy Policy
Dichiaro di aver letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ED IMMAGINI, per l'invio tramite e-mail e/o sms di comunicazioni relative esclusivamente alle visite guidate e iniziative culturali di Roma Nascosta. I dati non saranno ceduti a terzi

Contattateci per conoscere maggiore dettagli sul percorso.

SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!

Telefono 3202284368