La Centrale Montemartini, tra archeologia e industria, e la mostra “Colori degli Etruschi”
Possono macchinari termoelettrici e statue antiche coesistere in un unico grande spazio? La risposta è si!
La Centrale Montemartini ospita dal 1997 più di 400 reperti archeologici provenienti dagli spazi espositivi, all’epoca in fase di ristrutturazione, del Palazzo dei Conservatori, dal Museo Nuovo e dal Braccio Nuovo. Il grande allestimento “Le Macchine e gli Dei” dello stesso anno aveva l’ardire di unire due universi tanto distanti, quelli dell’archeologia e dell’industria, in un unico grande spazio espositivo innovativo per Roma. Lo spazio espositivo fu inizialmente concepito come temporaneo ma, nel 2005, quando i lavori di ristrutturazione degli altri musei furono terminati, si decise di confermare la sede permanentemente per le collezioni acquisite più recentemente. All’interno troviamo esposti i ritrovamenti statuari dell’area sacra di Largo Argentina, i reperti funerari della Roma repubblicana e altri pezzi provenienti dalle ville private e grandi giardini che costellavano la città eterna.
Mostra “Colori degli Etruschi” alla Centrale Montemartini
“Un’incredibile selezione di lastre parietali figurate e decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma, provenienti dal territorio di Cerveteri (l’antica città di Caere) e in parte inedite, sono esposte presso la Centrale Montemartini. Testimonianze importantissime per la storia della pittura etrusca, recentemente recuperate e riportate in Italia grazie all’azione dell’Arma dei Carabinieri e alla diplomazia culturale del Mibact. Lo scopo della mostra è quello di offrire al pubblico una chiave di lettura il più possibile esaustiva delle terrecotte dipinte etrusche recuperate, suddivise per temi e tipologie e illustrate da preziosi materiali di confronto, talvolta inediti.”
TIPOLOGIE DI PREZZO
Non associati: 16,00€ (comprende l’iscrizione all’associazione neaPOLIS – Roma Nascosta valida 12 mesi)
Associati: 10,00€
NOTE
Il prezzo del biglietto comprende il costo del saltafila.
La 1° domenica del mese ingresso gratuito per residenti a Roma e città metropolitana.
Le cuffiette (2€) sono obbligatorie oltre i 15 partecipanti.
Informazioni percorso
Numero limitato
Max 30 persone
Data
2 febbraio 2020
Luogo di appuntamento
Ore 15:00 in via Ostiense, 106
Orario percorso
15:20 – 16:50
Modulo di prenotazione
Contattateci per conoscere maggiore dettagli sul percorso.
SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!