
Parco della Caffarella
Passeggiata archeologica tra Bosco Sacro, Ninfeo, sepolcri, colombari, cisterne e torri..
La valle della Caffarella, che si estende su circa 190 ettari tra le Mura Aureliane, via Latina e via dell’Almone, prende il nome dalla principale tenuta storica presente nella zona, il cinquecentesco Casale della Vaccareccia, con annessa torre medievale, appartenente alla famiglia dei Caffarelli che qui aveva i suoi possedimenti e che ne bonificò il territorio. Il parco è attraversato dal fiume Almone, un piccolo affluente del Tevere ritenuto sacro dagli antichi Romani e conta numerose testimonianze storiche e archeologiche edificate a partire dal VI secolo a.C. Tra queste contiamo sepolcri, torri, ville e magnifiche opere idrauliche, come le famose Valche, delle torri con funzione di mulini, risalenti al XI secolo d.C. che, poste nei pressi del fiume, permettevano la lavorazione e il lavaggio dei tessuti. Il percorso che proponiamo porterà a visitare le tre cisterne romane che caratterizzano il Parco, il già citato Casale di Vaccareccia, la torre Valca e il Colombario Costantiniano. Attraverseremo il Bosco Sacro e visiteremo il Ninfeo di Egeria, una suggestiva struttura di mattoni e marmi antichi, fino a giungere al Casale dell’ex Mulino meglio conosciuto come Sepolcro di Annia Regilla, la facoltosa e sfortunata moglie di Erode Attico che venne assassinata da quest’ultimo e che ,pentito per il gesto, fece erigere questo splendido cenotafio.
TIPOLOGIE DI PREZZO
Il pagamento avviene direttamente il giorno della visita.
Intero: 15 euro
Convenzioni: 13 euro
Agevolazioni gruppi
Prenotazioni con minimo 3 partecipanti: 13 euro
Prenotazioni con minimo 5 partecipanti: 12 euro
Agevolazioni famiglie
Fino a 6 anni: 0 euro
dai 7 ai 13 anni: 4 euro
dai 14 ai 17 anni: 7 euro
NOTE
Il pagamento avviene direttamente il giorno della visita.
La prenotazione alle visite guidate è obbligatoria, tramite il modulo sottostante. Si consigliano scarpe comode.
Informazioni percorso
Numero limitato
max 30 persone
Data
Sabato 7 ottobre, appuntamento ore 10:15
Luogo di appuntamento
Ore 10:15 partenza e arrivo all’ingresso su via Latina di fronte a Largo Pietro Tacchi Venturi
Clicca qui per aprire google Map
Informazioni mezzi pubblici:
Bus: 671, 87
Metro A fermata Arco di Travertino
Orario percorso
10.30-12.30