QUARTIERI DI ROMA

Coppedè esoterico

Il Quartiere Coppedè rappresenta un unicum a Roma. Come in una composizione del destino, si potrebbe pensare a questo “pezzo” di città come ad un simbolo della stratificazione della Capitale: Medioevo, Rinascimento, Barocco, Liberty. Tutto convive e interagisce con lo spazio circostante.
La monumentalità di Roma è celebre in tutto il mondo: i suoi ruderi colossali, le sue colonne che sembrano reggere il cielo infinito, le chiese maestose adorne di statue che riempiono lo spazio.
Eppure Roma non è soltanto questo: esiste anche questo angolino nascosto e unico nel suo genere, fuori dai maggiori percorsi turistici, che riesce a sbalordire per la sua singolarità. Nascosto tra i grandiosi palazzi del quartiere Trieste e dei Parioli, il quartiere Coppedè racchiude in sé uno scrigno di rara bellezza e mistero. Composto da 35 unità abitative, questo quartiere deve il suo nome a Gino Coppedè, architetto fiorentino, artista eclettico ed ebanista superbo.
Per il turista incauto l’ingresso al quartiere risulterà destabilizzante: un trionfo di personaggi e figure mitologiche, fate, cavalieri, tarocchi, mascheroni dal volto corrucciato, meduse e animali di ogni risma, più il racconto di una fiaba su pietra che un’opera architettonica. E se queste figure fossero state realizzate per chi “avesse occhi per vedere e orecchie per ascoltare”? Se tutto questo uso barocco di immagini in realtà nascondesse una realtà più recondita e indicasse una via iniziatica che parte da Hiram Abiff, fondatore del Tempio di Salomone, proseguendo per i Templari, edificatori delle cattedrali gotiche, e terminasse con Fulcanelli, illustre alchimista dello scorso secolo? Roma Nascosta è lieta di offrirvi una visita “esoterica” nel più curioso quartiere di Roma.

TIPOLOGIE DI PREZZO

Questa visita è disponibile su richiesta per gruppi privati. Per maggiori informazioni scrivere alla mail: info@romanascosta.net

NOTE

 

La prenotazione alle visite guidate è obbligatoria.

Informazioni percorso

Numero limitato

Max 25/30 persone

Data

da definire

Luogo di appuntamento

Largo Buenos Aires (davanti alla chiesa degli argentini, quartiere Trieste/zona via Tagliamento)

Orario percorso

21.00-22.15

Modulo di prenotazione

Puoi leggere lo Statuto dell’associazione al seguente link Statuto_Nea-Polis.pdf

Tipo di convenzione

Informativa Privacy Policy
Dichiaro di aver letto l’informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ED IMMAGINI, per l’invio tramite e-mail e/o sms di comunicazioni relative esclusivamente alle visite guidate e iniziative culturali di Roma Nascosta. 

Contattateci per conoscere maggiore dettagli sul percorso.

SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!

Telefono 3202284368