San Giovanni a Porta Latina ed il Tempietto di San Giovanni in Oleo (permesso speciale)

Nascosta dalle Mura Aureliane ed adiacente alla Porta Latina ci sono la chiesa di San Giovanni a Porta Latina ed il Tempietto di San Giovanni in Oleo dove ci fu l’immersione del santo in olio bollente.
Un luogo ricco di storia, simboli, arte d’autore ed episodi cruenti.
La costruzione della chiesa risale addirittura al IV secolo ed ha subito vari interventi di ristrutturazione fino all’ultimo avvenuto alla fine del XIII secolo e che ha visto l’aggiunta di un bellissimo ed imponente campanile e di un ciclo di affreschi tra i più importanti di pittura Medievale a Roma.
Alla fine del 1500 un gruppo di portoghesi fondò in questo sito una sorta di confraternita dove iniziò a celebrarvi i riti. Furono eseguite ben sette condanne a morte per rogo come è riportato da due critici e storici del tempo. Alla metà del 1600 furono apportati dei lavori dal celebre Borromini, che aprì la navata con sei finestre. Nel 1940, in piena seconda guerra Mondiale, la chiesa fu riportata alla sua antica caratteristica medievale e la struttura venne assegnata ai Rosminiani, che oggi hanno il loro collegio adiacente alla chiesa nel quale entreremo per ammirare il grazioso chiostro una diversa prospettiva della chiesa.

Davanti la chiesa vi sono un cimitero, ed un pozzo medievale tra due colonne, ombreggiati da un grande cedro.
Noi avremo anche l’opportunità, su permesso, di visitare, a pochi metri dal collegio e sito vicino l’ingresso del parco degli Scipioni, il Tempietto di San Giovanni in Oleo struttura rinascimentale il cui progetto è attribuibile al Bramante ed il cui restauro è sicuramente del Borromini e gli interni affrescati da un allievo di Pietro da Cortona. Questa piccola struttura nacque in memoria di un avvenimento importante per la cristianità ovvero nel luogo dove ci fu l’immersione di San Giovanni in olio bollente al cospetto dell’imperatore Domiziano. San Giovanni miracolosamente sopravvisse e venne successivamente esiliato a Patmos dove ebbe la visione dell’Apocalisse.