ROMA ARISTOCRATICA

Villa Lante al Gianicolo: apertura speciale

 

Il nostro tour, che inizierà sotto il monumento eretto in memoria di Giuseppe Garibaldi, incontreremo voci e ritratti del Risorgimento romano, che ci accompagneranno in un percorso ricco di evocazione storica e di grandi testimonianze monumentali che costellano il colle Gianicolo. Avremo poi l’onore di entrare in esclusiva nella splendida Villa Lante, sede dell’ambasciata di Finlandia presso la santa sede e dell’Institutum Romanum Finlandiae.  Sorge accanto al faro del Gianicolo ad al terrazzo il cui muro è dedicato ai primi articoli della sopracitata Repubblica Romana ed è stata realizzata tra il 1518 e il 1531 da Giulio Romano sopra le vestigia archeologiche della fu “Villa di Marziale”.

Affacciata su Roma dalla quale si può ammirare un panorama straordinario, Villa Lante al Gianicolo è una delle ville romane del Cinquecento meglio conservate: insieme a Villa Madama è una preziosa testimonianza dei lavori della scuola di Raffaello e della “nuova era aurea” dei papa Medici. A commissionarne la costruzione, avvenuta tra il 1518 e il 1525, fu un importante funzionario di origine toscana, Baldassarre Turini, datario e segretario dei papi Leone X e Clemente VII, che desiderava un casino estivo per sfuggire alla calura della città.

L’architettura è da attribuire a Giulio Romano, allievo prediletto di Raffaello, coadiuvato nelle decorazioni da Giovanni da Udine, Polidoro da Caravaggio, Vincenzo Tamagni e Maturino: il risultato è una struttura equilibrata e proporzionata, con una perfetta fusione tra architettura, pittura e scultura. La villa fu probabilmente danneggiata durante il Sacco di Roma a opera dei Lanzichenecchi, come dimostrerebbe il famoso graffito conservato nel salone

Nel 1551 la proprietà passò alla famiglia Lante, da cui ha preso il nome che ha tuttora mantenuto nonostante i numerosi passaggi di proprietà successivi. A cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, vi abitarono il noto archeologo tedesco Wolfgang Helbig e sua moglie, la principessa russa Nadine Schahawskoy, che ne fecero un salotto culturale frequentato da nobili e reali, letterati e musicisti di riguardo, tra cui Carducci, D’Annunzio, Tolstoj e Wagner. Nel 1950 la proprietà fu venduta allo Stato di Finlandia, che lo destinò a sede della sua Ambasciata presso la Santa Sede e dell’Istitutum Romanum Finlandiae.  

La visita a Villa Lante rappresenta un viaggio dove passato e presente si incontrano.

TIPOLOGIE DI PREZZO

16,00€ comprende visita guidata e biglietto di ingresso alla Villa
14,00€ per gli iscritti ai soggetti in Convenzione (vedi elenco nel menù a tendina del Modulo Prenotazione)

NOTE

Si consigliano scarpe comode. La prenotazione alle visite guidate è obbligatoria.
NORME COVID:
LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO
(emergenza COVID19 – Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 27 Maggio 2020, n. Z00043)
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori). I partecipanti sprovvisti non potranno prendere parte alla visita.
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti (ad eccezione delle persone non soggette al distanziamento sociale ovvero familiari conviventi).
Utilizzo obbligatorio di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
La nostra associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).

Informazioni percorso

Numero limitato

25 max

Data

Venerdì 25 marzo ore 10.30 

Luogo di appuntamento

Piazza Garibaldi (Gianicolo), ai piedi della Statua

Orario percorso

10.30-12.00

Modulo di prenotazione

Puoi leggere lo Statuto dell'associazione al seguente link Statuto_Nea-Polis.pdf

Tipo di convenzione

Informativa Privacy Policy
Dichiaro di aver letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ED IMMAGINI, per l'invio tramite e-mail e/o sms di comunicazioni relative esclusivamente alle visite guidate e iniziative culturali di Roma Nascosta. I dati non saranno ceduti a terzi

Contattateci per conoscere maggiore dettagli sul percorso.

SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!

Telefono 3202284368