
ROMA ARISTOCRATICA
Il lago sotterraneo di Palazzo della Cancelleria Vaticana
Meta per i cultori della Roma Nascosta, il Palazzo della Cancelleria non poteva mancare tra le nostre visite esclusive.
Uno strato sopra l’ altro, Roma nasconde nei suoi sotterranei oltre a reperti archeologici, catacombe, mitrei anche laghetti sotterranei.
Scavi condotti intorno alla fine degli anni trenta nelle cantine del palazzo della Cancelleria Apostolica hanno rivelato, agli occhi increduli degli operai, i resti di un sepolcro romano sommerso da un placido laghetto color smeraldo, profondo dai 3 ai 6 metri.
Patrimonio della Città del Vaticano (gode di extra territorialità), il Palazzo è un gioiello Rinascimentale anche se la sua prima struttura risale addirittura al IV secolo d.C. Entreremo nel suo cortile bramantesco per poi salire al primo piano (piano nobile) che comprende l’Aula Magna, la Sala del Vasari e la Cappella del Pallio o del Salviati.
Tagliati dalle fondazioni del palazzo sono anche un Mitreo, un cimitero cristiano e le vestigia di una grande basilica paleocristiana che la tradizione vuole costruita sulla domus di Papa Damaso I (305-384).
Si narra che il palazzo della Cancelleria fu costruito dal cardinal Raffaele Riario, nipote e cancelliere di papa Sisto IV della Rovere, grazie alle vincite di una singola notte di gioco. Alla sua realizzazione (1485-1515) contribuirono diversi architetti fra cui Baccio Pontelli, Andrea Bregno e Donato Bramante, al quale sono attribuiti anche l’esecuzione del cortile, che è tra le più alte manifestazioni architettoniche del Rinascimento,
Scenderemo poi nel sotterraneo dove vedremo il Sepolcro di Aulo Irzio (luogotenente di Cesare morto eroicamente nella battaglia di Modena contro Antonio nel 43 aC), il laghetto e la Mostra sui Modelli di Leonardo da Vinci.
Da non perdere, vi aspettiamo!
INFORMAZIONI: Visita sponsorizzata da Massimo De Giorgi Consulente Finanziario
La visita è sponsorizzata da Massimo De Giorgi Consulente Finanziario. Pertanto, non occorrerrà pagare nulla. Essa comprende visita guidata e biglietto di ingresso. La prenotazione è obbligatoria e saranno accettate in ordine di arrivo cronologico.
Ai partecipanti e simpatizzanti di Roma nascosta, Massimo De Giorgi Consulente Finanziario riserva un offerta speciale di servizi che potrai approfondire al seguente link:
https://www.massimodegiorgi.it/la-mia-offerta-per-roma-nascosta/
I partecipanti saranno omaggiati anche da gadget esclusivi
NOTE
Per accedere a questo sito saranno
seguite le regole della Santa sede: bisognerà
essere vaccinati e presentare green
pass.
Uso obbligatorio della mascherina FFP2 per la guida e per tutti i partecipanti. I partecipanti sprovvisti non potranno prendere parte alla visita.
La prenotazione alle visite guidate è obbligatoria. La nostra associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy). Visita non adatta ad i disabili.
Informazioni percorso
Numero limitato
Max 25 persone
Data
Sabato 21 maggio 2022
Luogo di appuntamento
Piazza della
Cancelleria, 1 (zona Campo de Fiori)
Orario appuntamento: ore 10:20
Orario percorso
10:20 – 12:10
Modulo di prenotazione
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Contattateci per conoscere maggiore dettagli sui percorsi o per iscriverti alla nostra newletter.
SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!