
Il Mitreo del Circo Masssimo.
Giorno della visita: Sabato 17/6/2023 ore 10:25
Questa volta vi porteremo a visitare uno dei pochi Mitrei di Roma accessibili, un luogo dal fascino misterioso ed esoterico.
Il Mitreo del Circo Massimo fu casualmente scoperto all’inizio degli anni ’30 del secolo scorso durante i lavori di realizzazione del deposito del Teatro dell’Opera. Si individuò un grade edificio del II secolo d.C. con delle ricercate decorazioni marmoree in ottima conservazione che nel corso dei decenni venne riadattato per essere utilizzato come luogo destinato ai riti misterici del dio Mitra, divinità di origine Iranico – Babilonese il cui culto trovò il massimo della sua diffusione tra II ed il IV d.C. proprio nell’Impero Romano. Fulcro di questo rito era il sacrificio del Toro Cosmico che, con la sua morte, dà vita all’Universo. Entreremo in quello che era all’epoca un ingresso secondario, il principale era al Circo Massimo e avremo modo di vedere più ambienti: il primo vano adibito ad una sorta di sagrestia, il secondo ambiente dove vi era un elemento tipico del Mitreo ovvero il podio dove si sedevano gli iniziati durante le cerimonie e la celebrazione del banchetto sacro. Questa sorta di bancone ritorna nell’ultimo e più importante ambiente, il santuario vero e proprio, la grotta nella quale avveniva l’incontro con il dio attraverso vari gradi di purificazione. La rappresentazione del mito veniva generalmente scolpita in un grande rilievo al di sopra del quale qui è scolpita l’iscrizione dedicatoria del donatore. “Al dio sole invitto Mitra, Tiberio Claudio Hermes in seguito ad un voto offre l’immagine del dio”.
Sei interessato a questo o altri itinerari?
Compila il modulo e ti faremo sapere le disponibilità
Contattateci per conoscere maggiore dettagli sui percorsi o per iscriverti alla nostra newletter.
SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!