ROMA ARISTOCRATICA
Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani
La tomba di Cecilia Metella è uno dei simboli della via Appia antica che si staglia maestosa al III miglio di questa strada. Costruita sul finire del I secolo a.C. questa tomba era il luogo di riposo della nuora di Marco Licinio Crasso, membro del triumvirato con Cesare e Pompeo nel 59 a.C. L’imponenza della struttura, un gigantesco cilindro di cemento rivestito da lastre di travertino e poggiante su un basamento quadrato, fu sfruttato come torre difensiva nel grande edificio difensivo, conosciuto come Castrum Caetani. Questo castello, di cui oggi è ancora possibile apprezzare i resti, fu edificato nel XIV secolo dalla famiglia Caetani, che acquistò il terreno in quell’area, tuttora chiamata Capo di Bove (a causa dei teschi di bue che decorano la tomba).
TIPOLOGIE DI PREZZO
Non associati: 15,00€ (il prezzo comprende l’iscrizione all’associazione neaPOLIS – Roma Nascosta valida 12 mesi)
Associati: 9,00€
NOTE
Visita sconsigliata ai disabili motori.
Cuffiette obbligatorie (2€) sopra i 20 partecipanti.
Informazioni percorso
Numero limitato
La visita non è a numero chiuso.
Data
5 aprile 2020
Luogo di appuntamento
Ore 14:45 in via Appia Antica, 161 (Metro A fermata Colli Albani poi bus 660)
Orario percorso
15:00 – 16:45
Modulo di prenotazione
Contattateci per conoscere maggiore dettagli sul percorso.
SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!