ROMA ARISTOCRATICA

Palazzo Barberini

A partire dal Quattrocento, quasi ogni Papa, subito dopo l’elezione al soglio pontificio, assicurava a Roma un nuovo palazzo. Non sfugge a questo destino Palazzo Barberini, voluto da Papa Urbano VIII che affidò il lavoro a Carlo Maderno nel 1623. In seguito alla morte dell’architetto, il lavoro passò a Gian Lorenzo Bernini. Entrambi, tra l’altro, contarono sull’importante collaborazione di Francesco Borromini.
Palazzo Barberini ospita parte dell’importante collezione della Galleria Nazionale d’Arte Antica, che accoglie opere prodotte tra il XIII e il XVIII secolo, tra cui alcuni capolavori di Tiziano, Tintoretto, El Greco e Caravaggio.

TIPOLOGIE DI PREZZO

Questa visita è disponibile su richiesta per gruppi privati. Per maggiori informazioni scrivere alla mail: info@romanascosta.net

NOTE

Informazioni percorso

Numero limitato

da definire

Data

Questa visita è disponibile su richiesta per gruppi privati. Per maggiori informazioni scrivere alla mail: info@romanascosta.net

Luogo di appuntamento

da definire

Orario percorso

da definire

Modulo di prenotazione

Chiedo di essere iscritto all’associazione per l’anno 2020 ed usufruire dei vantaggi. Puoi leggere lo Statuto dell’associazione al seguente link Statuto_Nea-Polis.pdf

Tipo di convenzione

Informativa Privacy Policy
Dichiaro di aver letto l’informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ED IMMAGINI, per l’invio tramite e-mail e/o sms di comunicazioni relative esclusivamente alle visite guidate e iniziative culturali di Roma Nascosta. I dati non saranno ceduti a terzi

Contattateci per conoscere maggiore dettagli sul percorso.

SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!

Telefono 3202284368