
Palazzo Corsini e la Galleria Nazionale d’Arte Antica
Palazzo Corsini è un edificio storico del XVI° secolo situato a Trastevere tra il fiume e l’Orto Botanico ai piedi del Gianicolo.
Assunse l’aspetto monumentale che oggi percepiamo grazie all’intervento dell’architetto fiorentino Ferdinando Fuga che gli venne commissionato dalla famiglia Corsini che, nel 1736 era entrata in possesso del palazzo.
Palazzo Corsini ospitò Cristina di Svezia, affascinante e coltissima sovrana, che si trasferì a Roma a metá ‘600 dopo essersi convertita al cattolicesimo e aver rinunciato al trono; qui Cristina radunò il primo nucleo dell’Accademia dell’Arcadia mettendo in relazione artisti, scienziati e letterati.
La camera da letto di Cristina, detta “Sala dell’Alcova”, conserva intatti gli affreschi decorativi e la eco della vita di una donna intelligente e anticonformista che non volle mai sposarsi.
Nel 1833 il principe Corsini cedette il palazzo al governo italiano ivi compresa la Biblioteca dei Corsini, confluita nella Biblioteca dell’Accademia dei Lincei di cui Palazzo Corsini è attualmente sede.
Una parte del palazzo ospita una delle sedi della Galleria Nazionale di Arte Antica che annovera grandi opere di importanti artisti come il Beato Angelico, Rubens, Caravaggio, Luca Giordano, Mattia Preti, Guido Reni, Poussin, Van Dyck.
Una visita imperdibili per chi si vuole riempire gli occhi di bellezza,
Vi aspettiamo!!!