ROMA CRISTIANA
La Chiesa e l’Oratorio di Sant’Onofrio
In una delle zone più panoramiche della città di Roma, si cela un luogo poco noto ma particolarmente suggestivo, la chiesa e il convento di Sant’Onofrio al Gianicolo. La sua storia si sviluppa agli inizi del Quattrocento quando il beato Nicola da Forca Palena grazie alle donazioni dei fedeli riesce ad acquistare dei terreni sul colle e edificare un piccolo eremo. Nel corso del tempo la chiesa oltre ad essere arricchita dall’opera dei grandi maestri del tempo come Baldassarre Peruzzi e Giovan Battista Ricci, fu impreziosita dalle decorazioni e cicli pittorici degli artisti del Rinascimento e del Barocco. Proprio per questo è possibile ammirare, in un unico ambiente, capolavori del Domenichino e del Cavalier D’Arpino, di Annibale Carracci e Pinturicchio. A rendere ancora più unico questo meraviglioso complesso è la presenza del convento che ospita il Museo Tassiano, dedicato al poeta Torquato Tasso, che proprio nelle stanze del convento trovò accoglienza nei mesi precedenti la sua morte.
TIPOLOGIE DI PREZZO
Non associati: 15,00€ (il prezzo include l’iscrizione all’associazione neaPOLIS – Roma Nascosta valida 12 mesi)
Associati: 9,00€
NOTE
Informazioni percorso
Numero limitato
La visita non è a numero limitato
Data
15 marzo 2020
Luogo di appuntamento
Ore 10:00 a piazza di Sant’Onofrio, 2
(bus 115, 280, 64, 870, 916, 982)
Orario percorso
10:15 – 11:50
Modulo di prenotazione
Contattateci per conoscere maggiore dettagli sul percorso.
SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!