
L’eremo di Sant’Onofrio al Gianicolo
Lontani dal caos, in una delle zone più panoramiche della città di Roma, si cela un luogo prezioso e suggestivo: la chiesa e il convento di Sant’Onofrio al Gianicolo che aprirà le sue porte a Roma nascosta. Gli eremi a Roma sono rarissimi e ti porteremo alla scoperta di uno di essi, un meraviglioso tesoro nascosto: l’eremo di Sant’Onofrio.
La sua storia si sviluppa nel 1419 quando il beato Nicola da Forca Palena grazie alle donazioni dei fedeli riesce ad acquistare dei terreni sul colle e edificare un piccolo eremo. Nel corso del tempo la chiesa oltre ad essere arricchita dall’opera dei grandi maestri del tempo come Baldassarre Peruzzi e Giovan Battista Ricci, fu impreziosita dalle decorazioni e cicli pittorici degli artisti del Rinascimento e del Barocco. Proprio per questo è possibile ammirare, in un unico ambiente, capolavori del Domenichino e del Cavalier D’Arpino, di Annibale Carracci e Pinturicchio. Il Convento di S.Onofrio, con la meravigliosa abside progettata da Baldassarre Peruzzi è un affascinante puzzle artistico degli inizi del 1500 che costituisce ancora un rebus da sciogliere per gli storici dell’arte.
Visiteremo quindi tutto il complesso, composto dalla Chiesa, l’Oratorio, il Convento ed il meraviglioso chiostro interno.
A rendere ancora più unico questo meraviglioso complesso è la presenza del convento che ospita il Museo Tassiano, dedicato al poeta Torquato Tasso, che proprio nelle stanze del convento trovò accoglienza nei mesi precedenti la sua morte. Le visite di Roma nascosta sono delle esperienze uniche ed originali in luoghi in soliti, dove spesso si crea anche un’atmosfera conviale, amichevole e di scambio tra tutti i partecipanti!
Sei interessato a questo o altri itinerari?
Compila il modulo e ti faremo sapere le disponibilità
Contattateci per conoscere maggiore dettagli sui percorsi o per iscriverti alla nostra newletter.
SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!