ROMA CRISTIANA

L’eremo di Sant’Onofrio al Gianicolo

Lontani dal caos, in una delle zone più panoramiche della città di Roma, si cela un luogo prezioso e suggestivo: la chiesa e il convento di Sant’Onofrio al Gianicolo che aprirà le sue porte a Roma nascosta. Gli eremi a Roma sono rarissimi e ti porteremo alla scoperta di uno di essi, un meraviglioso tesoro nascosto: l’eremo di Sant’Onofrio. 

La sua storia si sviluppa nel 1419 quando il beato Nicola da Forca Palena grazie alle donazioni dei fedeli riesce ad acquistare dei terreni sul colle e edificare un piccolo eremo. Nel corso del tempo la chiesa oltre ad essere arricchita dall’opera dei grandi maestri del tempo come Baldassarre Peruzzi e Giovan Battista Ricci, fu impreziosita dalle decorazioni e cicli pittorici degli artisti del Rinascimento e del Barocco. Proprio per questo è possibile ammirare, in un unico ambiente, capolavori del Domenichino e del Cavalier D’Arpino, di Annibale Carracci e Pinturicchio. Il Convento di S.Onofrio, con la meravigliosa abside progettata da Baldassarre Peruzzi è un affascinante puzzle artistico degli inizi del 1500 che costituisce ancora un rebus da sciogliere per gli storici dell’arte.

Visiteremo quindi tutto il complesso, composto dalla Chiesa, l’Oratorio, il Convento ed il meraviglioso chiostro interno.

A rendere ancora più unico questo meraviglioso complesso è la presenza del convento che ospita il Museo Tassiano, dedicato al poeta Torquato Tasso, che proprio nelle stanze del convento trovò accoglienza nei mesi precedenti la sua morte. Le visite di Roma nascosta sono delle esperienze uniche ed originali in luoghi in soliti, dove spesso si crea anche un’atmosfera conviale, amichevole e di scambio tra tutti i partecipanti!

TIPOLOGIE DI PREZZO

Questa visita è disponibile su richiesta per gruppi privati. Per maggiori informazioni scrivere alla mail: info@romanascosta.net

NOTE
NORME COVID: LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO (emergenza COVID19 – Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 27 Maggio 2020, n. Z00043). Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori). I partecipanti sprovvisti non potranno prendere parte alla visita. Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti (ad eccezione delle persone non soggette al distanziamento sociale ovvero familiari conviventi). La visita prevede un numero ridotto di partecipanti La prenotazione alle visite guidate è obbligatoria. La nostra associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy).

Informazioni percorso

Numero limitato

La visita è all’aperto o in spazi ampi e riservati ai partecipanti. Non è a numero limitato

Data

Sabato 11 dicembre 2021 ore 14.45

Luogo di appuntamento

Ore 14.45 Piazza di Sant’Onofrio, 2 (zona Gianicolo)

Zona lontana dal caos che consente di parcheggiare facilmente.

Con i mezzi pubblici. Di seguito le linee bus:  115, 280, 64, 870, 916, 982

Orario percorso

15:00 – 16:30

Modulo di prenotazione

Puoi leggere lo Statuto dell'associazione al seguente link Statuto_Nea-Polis.pdf

Tipo di convenzione

Informativa Privacy Policy
Dichiaro di aver letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ED IMMAGINI, per l'invio tramite e-mail e/o sms di comunicazioni relative esclusivamente alle visite guidate e iniziative culturali di Roma Nascosta. I dati non saranno ceduti a terzi

Contattateci per conoscere maggiore dettagli sul percorso.

SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!

Telefono 3202284368