ROMA SOTTERRANEA
Sotterranei al Rione Monti
Questa volta Roma Nascosta vi porta a scoprire la Chiesa dei Santi Silvestro e Martino e i suoi misteriosi sotterranei: nel cuore del quartiere Esquilino sorge questo maestoso edificio a tre navate, capolavoro di arte barocca, decorata con soffitti lignei, affreschi, stucchi e resti di materiali antichi.
Proprio questi resti antichi che adornano la Basilica ricordano ai visitatori l’origine antichissima della struttura: la chiesa infatti sorge al centro della III Regio, dedicata agli Dei egizi Iside e Serapide, secondo la divisione dei quartieri fatta da Ottaviano Augusto, e tutto intorno sono edificati monumenti importantissimi quali la Domus Aurea di Nerone, le imponenti Terme di Tito e le terme di Traiano e le Sette sale. L’edificio sopra il quale è stata edificata la Chiesa si tratta di un grande edificio costruito in laterizio, datato alla prima metà del III secolo d.c. e composto da un grande ambiente centrale, diviso da 6 pilastri in due ali di tre campate ognuna, con volta a crociera ed un vestibolo che con tre porte si apriva sulla strada. La tradizione riporta il sito come appartenente a tal Equitius da cui il Titulus Equitius con cui viene ricordato l’ambiente. La nostra visita ci porterà quindi in uno dei più antichi luoghi sotterranei della cristianità di Roma, capace ancora dopo diciotto secoli di stupirci.
TIPOLOGIE DI PREZZO
Intero: 16,00€ (il prezzo include auricolari, visita guidata e ticket di ingresso ai sotterranei)
Convenzionati: 14,00€
NOTE
La prenotazione alle visite guidate è obbligatoria.
NORME COVID: LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO (emergenza COVID19 – Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 27 Maggio 2020, n. Z00043). Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori). I partecipanti sprovvisti non potranno prendere parte alla visita. Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti (ad eccezione delle persone non soggette al distanziamento sociale ovvero familiari conviventi). La visita prevede un numero ridotto di partecipanti. La nostra associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy). Visita non adatta a soggetti con problemi motorei.
Informazioni percorso
Numero limitato
SI, max 25 per poter accedere in 2 gruppi separati ai sotterranei
Data
Venerdì 22 luglio 2022 ore 18:00
Luogo di appuntamento
Ore 17:55 Viale del Monte Oppio 28 Roma
Facilmente raggiungibile con la Metro A (Termini) o B (cavour) e poi 5/8 minuti a piedi
Orario percorso
18:00 – 19:30
Modulo di prenotazione
Contattateci per conoscere maggiore dettagli sul percorso.
SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!