
Villa Blanc
Esempio unico a Roma di eclettismo architettonico Villa Blanc nasce per volontà del barone Alberto Blanc alla fine del 1800 come residenza privata. Il gusto eclettico del barone venne sapientemente interpretato da un famoso archeologo coevo che si volle sperimentare architetto: Giacomo Boni.
Il linguaggio eterogeneo della Villa, infatti, viene in parte superato e in parte rielaborato con grande libertà anche nell’uso e accostamento di nuovi materiali quali ferro, vetro, cemento, laterizio, travertino, ceramica e legno.
Il tutto è un insieme armonico di elementi e stili appartenenti a epoche e culture diverse fra loro: dallo stile neogotico della torre al neoclassico e Liberty della loggia, dallo stile quattrocentesco della Sala del Camino ai richiami mediorientali dei soffitti della Sala da Ballo, fino alle superbe strutture in vetro e ferro del Giardino d’Inverno.
Le vicende storiche e artistiche di questo gioiello architettonico – finalmente reso visibile al pubblico dal 2018 – hanno dato vita a una narrazione che insieme ci porterà indietro nel tempo alla scoperta di talenti sconosciuti ai più e di misteri ancora da chiarire.
Oggi, la Villa è sede della Luiss Business School.
NORME COVID
LE NOSTRE VISITE GUIDATE SEGUONO LE LINEE GUIDA DELLA REGIONE LAZIO
(emergenza COVID19 – Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 27 Maggio 2020, n. Z00043)
Uso obbligatorio della mascherina per la guida e per tutti i partecipanti (adulti e minori). I partecipanti sprovvisti non potranno prendere parte alla visita.
Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale e del divieto di assembramento;
obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra tutti i partecipanti (ad eccezione delle persone non soggette al distanziamento sociale ovvero familiari conviventi)
Si suggerisce la modalità di pagamento online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all’atto della prenotazione per non venire a contatto con i contanti
Utilizzo obbligatorio di radio riceventi sanificate, per ascoltare la spiegazione della guida, regolarmente sanificati prima e dopo l’uso e auricolari monouso. Chi desidera, potrà portare e usare i propri auricolari personali.
La visita prevede un numero ridotto di partecipanti
La prenotazione alle visite guidate è obbligatoria. La nostra associazione dovrà inoltre mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni (nel rispetto della normativa sulla privacy)
Sei interessato a questo o altri itinerari?
Compila il modulo e ti faremo sapere le disponibilità
Contattateci per conoscere maggiore dettagli sui percorsi o per iscriverti alla nostra newletter.
SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!