ROMA ANTICA

Domenica 02 aprile, Roma nascosta inaugura la primavera con una meravigliosa passeggiata indietro nel tempo lungo l’Appia Antica alla scoperta della Villa dei Quintili e di Santa Maria Nova.

Candidata a diventare Patrimonio UNESCO, la via Appia Antica è una delle risorse naturali, storiche, artistiche ed archeologiche più preziose della città eterna. Posta presso il V miglio della via Appia Antica, la Villa dei Quintili è il più grande complesso residenziale del suburbio di Roma. Appartenne ai fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, membri di una famiglia senatoria e consoli nel 151 d.C., la quale sorte fu nefasta in quanto furono fatti uccidere dall’imperatore Commodo nel 182/183 d.C. per aver ordito una congiura contro di lui, così la residenza sull’Appia venne confiscata e divenne proprietà imperiale. La villa era una residenza signorile “a padiglioni”, articolata in più nuclei costruttivi che assecondavano la morfologia del terreno. L’ingresso originario era sulla via Appia Antica in prossimità del ninfeo monumentale, la fontana scenografica fontana voluta dall’imperatore Commodo trasformata in epoca medievale di castrum. Nel casale moderno sulla via Appia Nuova è allestito un Antiquarium che conserva pregevoli pezzi scultorei e architettonici provenienti dalla Via Appia Antica e dalla Villa stessa, insieme a rari e preziosi pannelli ricostruiti con le tarsie marmoree policrome rinvenute nel corso degli scavi condotti negli ultimi 20 anni. Da una decina d’anni, accedendo a Villa dei Quintili si può visitare anche il sito di Santa Maria Nova: tre ettari di campagna romana cosparsa di ruderi che ruotano intorno a un casale antico, lasciata in totale abbandono per circa 10 anni e occupata abusivamente, fino all’acquisto da parte dello Stato avvenuto nel 2006. In questo contesto avremo l’occasione di dare anche un rapido sguardo anche alla mostra la mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi” nella quale sono esposti oltre 250 reperti provenienti dal territorio del nostro Parco. L’esposizione è arricchita da “Art Crossing – Riattivare il genius loci” che propone opere realizzate per l’occasione, in dialogo con i materiali archeologici.

TIPOLOGIE DI PREZZO

Ordinario: 15 euro

Convenzioni: 13 euro

Comprende: visita guidata, prenotazione ed accesso al complesso monumentale, auricolari per ascoltare comodamente la spiegazione della guida in cuffia

 Elenco convenzoni

CRAL Casagit” “AASI – Agenzia Spaziale Italiana” “Assoclub” “Biblioteche di Roma” “Club Dipendenti “La Sapienza”” “Consip” “Cral Centrale del latte di Roma” “Findomestic” “Mediolanum” “Upter – Università popolare di Roma” “CRAL Colgate Palmolive” “SBCR – Sistema Biblioteche dei Castelli Romani” “Gruppo Banco Popolare” “Dipendenti Credito Fondiario” “Circolo Sportivo Imperi” “Il Romanista” “Sporting Club Villa York” “Cral ADM” “Intercral DPA” “CRAL di GEDI Gruppo Editoriale” “Lumsa” “LUISS” “Cral Banca Popol Sondrio””Uni Camillus” “SENATO” “MassimoDeGiorgi”

NOTE

Si consigliano scarpe comode.

Informazioni percorso

Numero limitato

max 25 persone

Data

Domenica 02/04/2023

Luogo di appuntamento

Via Appia Nuova, 1092 – 00178 Roma, ore 15:15

Clicca per trovare l’appuntamento su google:

Via Appia Nuova, 1092 – 00178 Roma – Bing Mappe

Orario percorso

Appuntamento: 15:15

Inzio 15:30 – Fine 17:15

Modulo di prenotazione

Chiedo di essere iscritto all’associazione per l’anno 2020 ed usufruire dei vantaggi. Puoi leggere lo Statuto dell’associazione al seguente link Statuto_Nea-Polis.pdf

Tipo di convenzione

Informativa Privacy Policy
Dichiaro di aver letto l’informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ED IMMAGINI, per l’invio tramite e-mail e/o sms di comunicazioni relative esclusivamente alle visite guidate e iniziative culturali di Roma Nascosta. I dati non saranno ceduti a terzi

Contattateci per conoscere maggiore dettagli sui percorsi o per iscriverti alla nostra newletter.

SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!

Telefono

3202284368